Liquidity event: quale ruolo per il Family Office

Uno studio condotto da Pictet Wealth Management in collaborazione con il Politecnico di Milano ha analizzato il fenomeno del trasferimento di quote azionarie da imprese familiari a investitori terzi, rivelando dati significativi. Negli ultimi 10 anni, sono state individuate oltre 2.300 transazioni di questo tipo e si stima che le famiglie di imprenditori italiani abbiano incassato complessivamente circa 300 miliardi di euro attraverso tali operazioni. Questi numeri mettono in luce l’importanza e l’entità del fenomeno, ma evidenziano soprattutto l’ampio flusso di liquidità generato dagli imprenditori italiani tramite la cessione parziale o totale di quote di capitale.

Nel presente articolo, esamineremo in dettaglio il ruolo del Family Office nella gestione del patrimonio derivante da tali operazioni, concentrandoci sulla sua capacità di sviluppare una strategia d’investimento ottimale, garantire una solida pianificazione finanziaria per le generazioni future e preservare l’unità familiare.

Impatto del Liquidity event sul patrimonio familiare

La gestione di un patrimonio derivante da un liquidity event costituisce una sfida complessa per gli imprenditori. Dopo aver dedicato anni di impegno e sacrifici alla costruzione di un’azienda prospera, arriva il momento in cui la liquidità diventa disponibile attraverso eventi come la vendita dell’azienda, l’ingresso di investitori strategici o un’operazione straordinaria (es: IPO). Questa nuova fase richiede una pianificazione oculata e una gestione ottimale del capitale ottenuto, per garantire la conservazione, la crescita e la protezione del patrimonio familiare.

In tale contesto, il Family Office agisce come partner strategico, offrendo consulenza specializzata e competenze multidisciplinari per guidare gli imprenditori attraverso le sfide uniche che si presentano dopo l’evento, tenendo conto delle complessità e delle dinamiche mutevoli dei mercati finanziari globali e familiari. Un Liquidity event porta un flusso di liquidità considerevole al patrimonio familiare, questo comporta nuove opportunità, ma anche ulteriori sfide nella gestione, come:

  • riequilibrare l’asset allocation precedente per accogliere il nuovo ingresso di capitale;
  • rivedere la diversificazione del patrimonio aggregato per renderlo più efficiente;
  • riallineare la gestione ai nuovi obiettivi personali e familiari emersi dopo la cessione;
  • creare una struttura organizzativa (es: Trust o Holding) ove necessario;
  • ottimizzare la fiscalità per trarre vantaggio da una corretta pianificazione;
  • programmare la gestione dei flussi per rispondere alle nuove esigenze quotidiane e straordinarie.

Dopo un Liquidity event, diventa poi fondamentale pianificare il passaggio generazionale del patrimonio familiare, tenendo conto delle preferenze dei membri della famiglia e garantendo la continuità delle attività imprenditoriali, se necessario.

Gestione delle aspettative e interessi diversi dei membri della famiglia

La gestione delle aspettative e degli interessi diversi dei membri della famiglia rappresenta una sfida di rilievo nel contesto di un Liquidity event. Dopo aver acquisito una liquidità considerevole, i membri della famiglia possono avere visioni e obiettivi finanziari differenti.
In questa fase critica, il ruolo essenziale del Family Office diviene evidente: in quanto partner strategico, svolge un ruolo chiave nel gestire le diverse attese e interessi, facilitando un dialogo aperto e agevolando una presa di decisioni efficace.

Attraverso una comunicazione chiara e mirata, il Family Office promuove una comprensione reciproca, mettendo in luce le opportunità e i vincoli finanziari e facilita l’individuazione di una visione condivisa per la gestione del patrimonio. Grazie alla sua neutralità e alle competenze professionali, il Family Office offre una visione obiettiva e guida le decisioni basate su valutazioni ponderate e strategiche. La gestione delle aspettative e degli interessi diversi richiede un approccio professionale che favorisca un clima di fiducia, un ascolto attivo e una collaborazione sincera.

La sua presenza contribuisce a garantire che le decisioni siano prese sulla base di una valutazione accurata delle implicazioni finanziarie, al fine di tutelare il patrimonio familiare e promuovere una gestione oculata delle risorse. Inoltre, il Family Office può fornire consulenza sulle migliori pratiche di governance familiare e creare strumenti adeguati, come piani successori e regolamenti familiari, che stabiliscano un quadro chiaro per la gestione delle aspettative e degli interessi dei membri della famiglia.

Liquidity event e Goal Based Investing

Un Liquidity event rappresenta un momento significativo nella vita di un imprenditore e del suo patrimonio familiare, in cui si verifica una conversione sostanziale di asset illiquidi in capitale disponibile.
In questo contesto, l’approccio del Goal Based Investing riveste un ruolo cruciale per una gestione finanziaria oculata e mirata. Questo si concentra sull’identificazione e sui livelli di priorità degli obiettivi economici specifici di un individuo o di una famiglia, al fine di creare un piano d’investimento personalizzato che soddisfi tali obiettivi nel tempo.

Dopo un Liquidity event, i nuovi detentori di liquidità possono beneficiare di questo approccio per definire obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine, come la protezione del capitale, la generazione di rendimenti e la pianificazione successoria. Questo permette una gestione focalizzata sulle esigenze e sui desideri specifici della famiglia, tenendo conto di fattori come il profilo di rischio, le scadenze degli obiettivi e il contesto fiscale.

Con l’ausilio di un Family Office specializzato nel Goal Based Investing è possibile sviluppare una strategia d’investimento che bilanci l’ottimizzazione dei rendimenti con la gestione del rischio, al fine di preservare il capitale nel lungo termine e raggiungere gli obiettivi stabiliti. Questo approccio, all’interno del contesto del Liquidity event, fornisce un quadro solido per prendere decisioni d’investimento basate su una chiara comprensione degli obiettivi, dei vincoli e delle preferenze individuali della famiglia, offrendo una prospettiva a lungo termine e una maggiore probabilità di successo finanziario.

Il Goal Based Investing

E’ un approccio strategico alla gestione degli investimenti che si concentra sulla definizione di obiettivi finanziari specifici e sulla progettazione di un piano d’investimento personalizzato per raggiungerli. Nel contesto del Goal Based Investing, i singoli o le famiglie identificano chiaramente i loro obiettivi finanziari a breve, medio e lungo termine, come la creazione di un fondo di emergenza, l’accumulo
di capitale per l’istruzione dei figli, la pianificazione pensionistica o la realizzazione di progetti di vita. Una volta stabiliti gli obiettivi, la strategia impiega una metodologia strutturata per determinare il tempo, la quantità di denaro necessaria e il profilo di rischio appropriato per ciascun obiettivo. Ciò permette di sviluppare un piano d’investimento personalizzato che sia allineato con le esigenze e le preferenze specifiche dell’investitore.

L’approccio considera anche fattori come l’orizzonte temporale dell’investimento, la tolleranza al rischio e le condizioni di mercato, al fine di bilanciare l’ottimizzazione del rendimento con la gestione del rischio. L’obiettivo finale è quello di garantire che gli investimenti siano allineati con gli obiettivi finanziari stabiliti e che si abbia le migliori probabilità di raggiungerli nel tempo previsto.

Questo approccio mirato e personalizzato offre una maggiore chiarezza, controllo e probabilità di successo nell’ambito degli investimenti, fornendo un quadro solido per prendere decisioni finanziarie informate e supportare la realizzazione degli obiettivi finanziari desiderati.

Inflazione in aumento? Ecco come difendere il portafoglio

Secondo le ultime analisi della Bce dovremo aspettare fino al 2025 prima di rivedere l’inflazione ai suoi livelli “naturali” (2%). Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un’impennata dei prezzi, che si è rivelata determinante nel potere di acquisto delle famiglie e ha condotto ad un importante svalutazione del patrimonio liquido. In un contesto di incremento dei livelli dei prezzi di beni e servizi, gli investitori si trovano ad affrontare una domanda cruciale: come proteggere il proprio portafoglio dall’inarrestabile avanzata dell’inflazione?

Russell Kinnel, direttore della Manager Research per Morningstar negli Stati Uniti, sottolinea che l’inflazione ha impatti differenziati su vari tipi di asset: “Nel complesso, l’inflazione rappresenta una minaccia maggiore per un portafoglio ricco di obbligazioni piuttosto che uno ricco di azioni. Se il tuo portafoglio è composto per l’80% da azioni, probabilmente non dovrai preoccuparti troppo. Ma se l’80% del tuo patrimonio è investito in titoli di debito, allora sì, l’inflazione diventa un problema”.

Il motivo è che l’aumento dei prezzi erode il potere d’acquisto e riduce il valore dei titoli di debito, soprattutto se i mercati prevedono un incremento dei tassi di interesse. In generale, gli investitori dispongono di diversi strumenti e strategie per proteggersi dall’inflazione. In questo articolo esploreremo alcune delle opzioni più efficaci a disposizione.

Strumenti e strategie per proteggere il portafoglio 

1. Obbligazioni indicizzate all’inflazione e fondi

Le obbligazioni indicizzate all’inflazione e i fondi che investono in queste obbligazioni rappresentano una delle strategie principali per proteggere un portafoglio da questa tipologia di rischio. Questi strumenti sono progettati per aumentare di valore in linea con l’andamento dell’aumento dei prezzi. Il loro rendimento è legato a un indicatore di inflazione nazionale, il che significa che ogni incremento dell’inflazione si traduce indicativamente in un aumento del valore del capitale. Questi titoli offrono, quindi, un’opportunità contro la perdita del potere d’acquisto e possono comportarsi in modo diverso durante le diverse fasi del ciclo economico, fornendo così una diversificazione dei fattori di rischio.

2. Investire in materie prime

Un’altra strategia per mitigare il rischio di inflazione è quella di considerare dei fondi o ETF sulle materie prime. Questi strumenti di investimento tipicamente si concentrano su derivati legati a un paniere di materie prime, oppure possiedono una replica fisica. Poiché i prezzi delle materie prime sono un fattore significativo nell’indice dei prezzi al consumo, essi sono generalmente sensibili alla crescita economica e alle fluttuazioni dei prezzi.

3. L’oro: un bene tradizionale per la copertura dall’inflazione

L’oro ha da sempre goduto della reputazione di essere un rifugio sicuro per la protezione dall’inflazione. Tuttavia, negli ultimi tempi, questa affermazione è stata messa in discussione. Come molte altre materie prime, i prezzi dell’oro hanno mostrato una correlazione positiva con l’inflazione in diversi periodi storici.

Il loro andamento, però, non sempre ha seguito perfettamente l’andamento dell’indice dei prezzi. Vi sono stati periodi in cui l’oro ha perso potere d’acquisto, come tra l’agosto 1993 e il dicembre 2005. Inoltre, gli investitori che hanno acquistato oro al suo prezzo record reale nel gennaio 1980 stanno ancora aspettando di ottenere un ritorno significativo, adeguato all’inflazione. Nel contesto dell’attuale picco inflazionistico, l’oro è stato uno strumento di copertura che ha deluso le aspettative, ma resta ancora un asset da considerare durante il processo decisionale di investimento.

4. Azioni contro l’inflazione: strategie per proteggere il tuo portafoglio

Alcune azioni hanno dimostrato di beneficiare dall’aumento dell’inflazione nel corso del tempo. In particolare alcuni tipologie di settori o di “core business” risultano particolarmente sensibili all’aumento dei prezzi. Questi, ad esempio, includono:

– aziende di materie prime e appartenenti al settore alimentare: le aziende che estraggono o producono materie prime o che sono coinvolte nel settore del “food and beverage”, spesso traggono vantaggio dall’aumento dell’inflazione;

– aziende del settore immobiliare (Real Estate): le aziende legate all’immobiliare, come le società di sviluppo immobiliare e le società di investimento immobiliare (REIT), possono vedere aumentare il valore delle loro proprietà in risposta all’inflazione,

– aziende con potere di fissare i prezzi: le aziende con la capacità di fissare i prezzi dei loro prodotti o servizi spesso possono proteggere i loro margini di profitto durante i periodi di inflazione;

– aziende con dividendi crescenti: le aziende che hanno una lunga storia di incrementi dei dividendi possono offrire una protezione naturale contro l’inflazione. I dividendi crescenti possono aiutare a mantenere il potere d’acquisto del tuo portafoglio;

– azioni globali e diversificazione: la diversificazione è una delle strategie chiave per proteggere il tuo portafoglio dall’inflazione. Investire in azioni internazionali può aiutarti a ridurre il rischio legato all’inflazione. Le economie globali possono avere cicli di inflazione diversi, quindi allocare parte del tuo portafoglio in azioni di società internazionali può offrire una protezione aggiuntiva.

Il potere della diversificazione e dell’orizzonte temporale

L’inaspettato impatto dell’inflazione sull’economia e sugli investimenti ha portato gli investitori a riflettere attentamente su come proteggere il proprio patrimonio. In questo contesto, la diversificazione gioca un ruolo fondamentale in questa difesa. La diversificazione non è solo una strategia prudente ma è anche un potente strumento di protezione contro l’inarrestabile avanzata dell’inflazione. Attraverso l’allocazione oculata di asset come obbligazioni indicizzate all’inflazione, azioni di settori diversi e investimenti globali, gli investitori possono mitigare i rischi legati all’impennata dei prezzi. Inoltre, investire in azioni di settori che beneficiano dell’aumento dei prezzi delle materie prime, delle materie prime stesse o aziende con potere di fissare i prezzi dei loro prodotti può offrire una protezione naturale.

L’orizzonte temporale è un altro elemento da non sottovalutare. Nel contesto di una visione a lungo termine, gli investitori possono sfruttare la crescita graduale, i rendimenti reali e la flessibilità per adattare il proprio portafoglio alle mutevoli condizioni economiche. La chiave sta nell’adozione di una strategia oculata, nell’adattamento alle condizioni di mercato in continua evoluzione e nella consapevolezza dell’importanza di mantenere un orizzonte temporale ben bilanciato.

Migliori consulenti finanziari indipendenti

Quando si tratta del proprio patrimonio, avere il supporto di un consulente finanziario indipendente può fare una grande differenza. Ma come scegliere il migliore tra tanti professionisti del settore? In questo articolo analizzeremo le principali caratteristiche che devono possedere i migliori consulenti finanziari indipendenti e vi racconteremo della nostra realtà: Monium SCF.

Migliori consulenti finanziari indipendenti: competenze tecniche e trasversali

Per trovare la figura che può supportarvi nelle vostre decisioni di investimento è necessario conoscere le caratteristiche e le abilità che i migliori consulenti finanziari indipendenti devono possedere.
Oltre alle competenze tecniche, come una conoscenza approfondita dei mercati e delle opportunità di investimento, questi devono anche possedere ottime soft skills, come:
• La capacità di ascoltare e comprendere le esigenze dei clienti
• l’abilità di parlare in modo chiaro e semplice e di fornire consigli personalizzati.

In sostanza, i migliori consulenti finanziari indipendenti sono quelli che riescono a creare un legame di fiducia con i propri clienti e ad accompagnarli in ogni scelta finanziaria in modo professionale e attento.

Quali caratteristiche devono possedere?

Sono coloro che si distinguono per la loro attenzione al dettaglio e per la loro capacità di adattarsi alle esigenze specifiche dei loro clienti.

Un buon consulente finanziario deve:

  • essere in grado di formulare strategie personalizzate che siano in grado di soddisfare le esigenze finanziarie individuali del cliente.
  • Avere le capacità di comunicare in modo chiaro e trasparente le opportunità e i rischi associati a ogni operazione finanziaria, in modo da consentire al cliente di prendere decisioni consapevoli.
  • In ultima analisi, un consulente finanziario di valore è colui che lavora subordinando i propri interessi a quelli del cliente, impegnandosi continuamente a servire al meglio i suoi.

I migliori consulenti finanziari indipendenti devono capire le esigenze complessive del cliente

I Consulenti finanziari indipendenti devono essere in grado di capire l’intero patrimonio familiare nella sua globalità. Essi vanno oltre la semplice raccolta di informazioni finanziarie e analizzano l’intera situazione aggregata per identificare le priorità.

Questo consente di fornire un servizio finanziario personalizzato che tiene conto delle esigenze e degli obiettivi di lungo termine della famiglia. Inoltre, possiedono la capacità di comunicare efficacemente le loro idee in un modo da essere facilmente comprensibili e sono in grado di collaborare con il cliente per prendere decisioni finanziarie condivise.

Per essere i migliori consulenti finanziari indipendenti non bisogna avere vincoli

Per essere considerati i migliori consulenti finanziari indipendenti, è fondamentale rompere ogni vincolo con la banca tradizionale e allontanarsi dalle logiche di prodotto e dalle retrocessioni da parte dell’intermediario.

Solo così sarà possibile fornire un servizio di consulenza veramente indipendente e imparziale, privo di conflitti di interesse. Il consulente finanziario migliore deve mettere sempre al centro degli interessi del cliente, offrendo informazioni trasparenti e veritiere su prodotti finanziari adeguati alle esigenze individuali del cliente stesso.

In questo modo, gli investimenti saranno scelti sulla base delle necessità reali e non delle logiche di mero profitto dell’intermediario. I consulenti finanziari indipendenti migliori concentrano la propria attenzione sulla soluzione finanziaria ottimale per il loro cliente, senza preoccuparsi dei margini di guadagno sul collocamento dei vari prodotti.

Consulenza finanziaria indipendente: Monium SCF

Monium offre servizi di consulenza in materia d’investimento tramite una divisione altamente qualificata di consulenti finanziari associati con esperienza significativa nel settore, partner esterni, centri studi e società di ricerca.

La nostra metodologia Goal Based Investing è basata sulle finalità che il capitale ha per l’investitore, garantendo una solida pianificazione finanziaria.

Con un’analisi preliminare accurata e una valutazione degli investimenti, Monium è in grado di identificare i punti di forza, le debolezze e le aree di miglioramento dei tuoi investimenti esistenti.

Oltre a questo, le aspirazioni ed obiettivi personali vengono tradotti in capitale necessario, tempi e priorità per una pianificazione ancora più efficace.

Per cercare di essere i migliori consulenti finanziari indipendenti mettiamo al centro le esigenze del nostro cliente. Per Monium il prodotto è solo un mezzo per soddisfare le aspettative volute.

Consulente Finanziario Roma – Monium SCF

La ricerca di un consulente finanziario che si adatti alle tue esigenze e che risieda nella stessa area geografica, non è sempre facile. Trovare una consulente finanziario Roma spesso può essere complicato, soprattutto se la ricerca non è supportata da una “referenza” di conoscenti o parenti, ma è lasciata al semplice recupero di informazioni nella rete.

In questo articolo cercheremo di raccontarti la nostra realtà: Monium, una delle prime società di consulenza finanziaria indipendente a Roma e Latina, ad avere intrapreso la scelta dell’autonomia dalle banche e dal sistema finanziario tradizionale. Parleremo del nostro metodo: Il Goal Based Investing e dei valori che mettiamo al centro.

Il consulente finanziario Roma: tra indipendenza e tradizione

Spesso nel settore finanziario, ci si concentra troppo sul prodotto e sulla retorica commerciale, piuttosto che sulle competenze e il metodo del professionista e sulle esigenze della persona che investe. Questo può portare a frustrazione e insicurezza nell’investitore, notevolmente influenzato dalle aspettative non corrisposte. Qui è dove Monium entra nel processo!

Il nostro obiettivo principale è quello di creare un’esperienza di servizio partecipata e positiva, dove le esigenze e le aspirazioni personali del cliente sono sempre prese in considerazione quando si elabora una soluzione finanziaria adatta alle proprie esigenze. Al contrario di molte altre istituzioni finanziarie, pensiamo alla persona prima del prodotto e questo approccio è sempre al centro del nostro metodo di lavoro.

Un Consulente finanziario indipendente Roma: fondato su innovazione e indipendenza

Monium è una delle prime società di consulenza finanziaria indipendente a Roma e In Italia regolarmente iscritta all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari. La nostra società fornisce servizi d’investimento e di family office sul modello dell’indipendenza di matrice anglosassone.

Cosa significa consulenza finanziaria indipendente?

La nascita del consulente finanziario indipendente rappresenta una svolta epocale nei servizi d’investimento. Grazie all’impegno del legislatore nella direzione del cambiamento, i risparmiatori possono finalmente godere di una maggiore tutela, affidandosi ad esperti oggettivamente svincolati dall’offerta di prodotto e dai conflitti d’interesse presenti nei servizi di investimento tradizionali.

Un nuovo approccio agli investimenti

Il consulente finanziario autonomo e le società di consulenza finanziaria indipendente svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito degli investimenti.

Grazie a queste figure professionali, gli investitori possono ricevere una consulenza specializzata fornita da un professionista indipendente e remunerato esclusivamente a parcella. Monium si colloca in questo contesto di indipendenza, libertà e flessibilità dal contesto tradizionale.

Il consulente finanziario indipendente è un professionista competente e professionale, in grado di assistere il cliente senza alcun conflitto di interesse. È una figura professionale simile al commercialista e all’avvocato, in grado di fornire assistenza mirata in un mercato finanziario sempre più complesso e in continua evoluzione.

Attraverso il consulente finanziario, gli investitori possono prendere decisioni informate e consapevoli, controllando i potenziali rischi ottimizzando i costi e massimizzando i rendimenti.

Consulenza finanziaria indipendente Monium: Come funziona?

Monium elabora una proposta d’investimento personalizzata e condivisa con il cliente, identificando gli strumenti finanziari più adatti su cui investire. Le operazioni d’investimento vengono poi eseguite dalla banca del cliente, senza la necessità di cambiare istituto di credito.

La netta separazione tra la banca che custodisce il denaro, e il professionista esterno che consiglia le operazioni d’investimento, garantiscono sicurezza e imparzialità per l’investitore.

Gli step della consulenza finanziaria indipendente di Monium

La consulenza di Monium è articolata in 5 step fondamentali, ognuno dei quali mira a garantire la creazione di un portafoglio personalizzato, capace di soddisfare le aspirazioni personali e gli obiettivi d’investimento.

Partendo dall’analisi preliminare, che permette di identificare i punti di forza e di debolezza degli investimenti già in essere, ti aiuteremo a quantificare gli obiettivi d’investimento e a definire il portafoglio, selezionando gli strumenti finanziari più idonei alle tue esigenze. Infine, grazie al monitoraggio costante e alla reportistica dettagliata, avrai sempre una visione chiara ed esaustiva della resa del tuo portafoglio.

Consulente finanziario Roma? Scegli Monium

Se stati cercando un consulente finanziario a Roma visita il nostro sito e scopri più da vicino il nostro modo di lavorare. Monium si occupa di consulenza finanziaria indipendente e di gestione integrata del patrimonio.

Cosa significa? Aiutiamo le famiglie che desiderano un supporto nella pianificazione, amministrazione e controllo dell’intero patrimonio.

Come lo facciamo?

  • Mappatura Patrimoniale e Bilancio di Famiglia
  • Controllo di gestione degli Attivi Finanziari
  • Pianificazione ereditaria e tutela patrimoniale
  • Assistenza all’impresa di famiglia

Per maggiori informazioni visita la pagina dei contatti!